Pannello di comando
1 - Zoom avanti/indietro: Avvicina o allontana il punto al centro dell'inquadratura dal punto di osservazione. Vengono modificate sia l'altitudine che la posizione del punto di osservazione.
2 - Modifica inclinazione: Consente di modificare l'angolo dell'inquadratura con la superficie tangente al territorio. Quando questo angolo vale 90° la visuale è "a piombo" o "zenitale" e la percezione della mappa si differenzia poco da quella di un normale visualizzatore 2D. Aumentando l'inclinazione, ovvero diminuendo l'angolo fino al minimo di 0°, la scena si dota di caratteristiche prospettiche aumentando la percezione della tridimensionalità del territorio.
3 - Modifica direzione: I pulsanti in questione permetto di ruotare l'inquadratura ovvero di modificare l'angolo che il suo asse forma con la direzione del nord. Quando si attiva il navigatore la direzione coincide con il nord.
4 - Ripristina direzione nord: Ruota la direzione dell'inquadratura fino a farla coincidere con il nord.
5 - Ripristina inclinazione: Diminuisce l'inclinazione dell'inquadratura fino a riportarla "a piombo".
6 - Movimento: La pulsantiera centrale del pannello di controllo consente di attivare il movimento del punto di osservazione nelle 4 direzioni della finestra di navigazione (sopra, destra, sotto e sinistra). Questi movimento non coincidono con le direzioni della bussola. Cliccando il pulsante centrale tondo si ripristina in qualsiasi momento la posizione di apertura (inclinazione nulla, quota massima ed inquadratura centrata su tutta l'Italia).