Che cos'è il navigatore
Il navigatore è uno strumento per esplorare la penisola, apprezzarne le ricchezze ambientali e le peculiarità culturali, rendere fruibile in maniera dinamica la cartografia territoriale offrendo una completa informazione geografica del territorio. Oltre al puro divertimento, il navigatore è uno strumento pensato per potenziare il governo del territorio e di pianificazione urbanistica da parte delle Amministrazioni locali, per favorire uno sviluppo sostenibile, per promuoverne lo sviluppo incentivando il marketing territoriale e la conoscenza dei nostri valori ambientali e culturali.
E' uno strumento che offre servizi integrati ed innovativi. E’ un'applicazione da installare sul proprio computer che consente di volare su una mappa dell’Italia tridimensionale.
Solo l'applicazione viene installata sul computer locale, mentre la banca dati, di dimensioni considerevoli, risiede su server remoti: è necessaria quindi una connessione ad internet per poter accedere ai dati cartografici. Data la complessità dei dati visualizzati, una connessione veloce permette una migliore resa ed una navigazione più fluida.
La banca dati visualizzata è frutto dell'integrazione di un modello tridimensionale del terreno (una griglia di punti a distanza di 10 metri di cui è nota l'elevazione sul livello del mare, raffittita ad 1 metro mediante interpolazione) con un mosaico di fotografie satellitari che hanno la definizione di un metro e si riferiscono una rilevazione fatta a cavallo degli anni 2005-2006.
Altre informazioni visionabili dal navigatore (le località, i beni culturali, storici ed ambientali) sono derivate dalle banche dati del Sistema informativo territoriale e sono costantemente tenute aggiornate.
Attualmente il software contiene le mappe della maggior parte delle regioni italiane, tra cui la Sardegna, la Lombardia, il Lazio e la Sicilia. Tutte le Regioni potranno contribuire all’arricchimento del navigatore con le immagini ortografiche dei loro territori e con i "contenuti” culturali, ambientali, paesaggistici, ecc. In seguito, sarà possibile avere a disposizione anche i dati sulla viabilità e le mappe stradali.
Il motore per la resa della scena 3D gira sul proprio computer ed un flusso di dati continuo è prelevato dai server remoti; i dati vengono anche salvati localmente per migliorare le prestazioni del sistema. L'applicazione quindi ha bisogno sia di una buona potenza di calcolo, soprattutto per quello che riguarda la scheda grafica, che di una larghezza di banda discreta per poter funzionare al massimo delle prestazioni. I dati visualizzati hanno di per sé una grande quantità di informazioni.